Partners

ISRE - Istituto Salesiano di Ricerca Educativa (Italia)

è un'associazione privata senza scopo di lucro nata nel 1990 e riconosciuta dalla Regione Veneto. Opera prevalentemente in ambito didattico, organizzando attività di studio e ricerca, formazione di formatori, di alta qualificazione corsi, anche attraverso programmi che sostengono lo sviluppo delle conoscenze e la sperimentazione di esperienze innovative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale.

SCF – Scuola Centrale di Formazione (Italia)

è un’organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero del Lavoro che riunisce 49 organizzazioni che gestiscono 123 centri di formazione professionale distribuiti in 13 diverse regioni. SCF opera innanzitutto per offrire un supporto rappresentativo ed un’efficace azione di coordinamento a tutti gli associati, con specifico interesse per le metodologie, la valutazione, l’innovazione e il trasferimento delle migliori pratiche.

ANFA – Association Nationale pour la Formation Automobile (Francia)

è un’organizzazione senza fini di lucro gestita dalle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori francesi del settore dei servizi automobilistici, vale a dire tutte le attività legate ai veicoli dopo la produzione, con una forza lavoro di circa 500 000 persone e 150 000 imprese. Le parti sociali hanno dato mandato all’ANFA di promuovere l’occupazione e il rinnovamento della forza lavoro del settore. Uno dei suoi compiti è quello di far sì che la formazione professionale corrisponda alle esigenze del settore e di porre un accento particolare sulla formazione in apprendistato.

SPOK – Sport und Kultur (Germania)

è stata fondata nel 1992 ed è un’impresa sociale privata senza scopo di lucro nel settore della formazione professionale. Spok è parte del consorzio Bildungsmarkt, una delle più grandi organizzazioni private senza scopo di lucro di Berlino, con l’obiettivo di promuovere attivamente la formazione professionale e l’integrazione sociale dei gruppi svantaggiati, comprese le persone rifugiate. Impiega più di 60 persone, principalmente personale pedagogico, e lavora con circa 200 studenti all’anno in vari programmi. Offre formazione professionale e perfezionamento nel settore dell’artigianato e dell’industria, nel settore dei servizi e nel settore educativo e sportivo.

BIC – Biotehniski Izobrazevalni Center (Slovenia)

è un istituto di istruzione pubblica con più di 160 anni tradizione. Ha più di 225 dipendenti e più di 2500 studenti e adulti in formazione. Il centro comprende quattro unità: Scuola Secondaria Superiore Generale e Scuola Tecnica Veterinaria, Scuola di Trasformazione Alimentare, Istituto Professionale e Centro di Formazione Interaziendale. Nella Slovenia centrale, il BIC Ljubljana è il leader tra gli istituti professionali nei settori della trasformazione alimentare, della nutrizione, dell’ospitalità e del turismo, della panificazione e della pasticceria, infermieristica veterinaria, scienze naturali e protezione ambientale.

É presente anche un partner associato:

IVECO Group (Italia)

è una multinazionale automotive che opera nel settore dei veicoli commerciali e speciali, sistemi di propulsione e servizi finanziari correlati. IVECO riconosce il ruolo della formazione professionale quale fattore di sviluppo e competitività nel settore, e intende creare le condizioni per promuoverne il generale rinnovamento e potenziamento.